Applicazioni industriali
Grazie a oltre 30 anni di esperienza nella lavorazione dei materiali isolanti e nella ricerca delle soluzioni tecniche più innovative per la trasformazione dei prodotti, possiamo realizzare materiali lavorati e personalizzati secondo specifiche esigenze.
OFFRIAMO SERVIZI DI:
- Consulenza
- Studio e progettazione
- Prototipazione
- Taglio
- Termoformatura
- Trasformazioni di prodotto
- Prodotti accoppiati
- Rivestimenti e adesivizzazioni
Soluzioni personalizzate per apparecchiature di serie
Forni domestici e industriali
Forni domestici e industriali
Nel comparto dei forni si trovano sia i forni domestici, presenti all’interno delle abitazioni, sia forni industriali che vengono utilizza nei panifici, pasticcerie o nell’industria.
All’interno di questo ambito è importante determinare in maniera accurata lo spessore del materiale isolante, tenendo in considerazione che deve soddisfare due importanti requisiti:
- limitare al minimo le perdite energetiche sotto forma di calore, verso l’ambiente esterno, al fine di garantire elevate performance all’apparecchiatura
- proteggere gli utilizzatori da eventuali scottature di entità più o meno gravosa
Soluzioni: Lana di roccia, Lana di roccia agugliata, Lana di vetro bianca, Lana di vetro tessile, Lana di vetro agugliata, Fibra biosolubile, Antivibranti, Guarnizioni
Ventilconvettori/UTA
Ventilconvettori/UTA
All’interno di questo se ore vengono utilizza materiali isolanti termoacustici impermeabili al vapore, in grado di isolare tutti i punti lambiti dall’aria fredda per evitare la formazione di condensa durante il funzionamento dell’apparecchio.
Un altro aspetto importante riguarda l’isolamento acustico: deve quindi essere prevista un’accurata progettazione per ottenere un elevato comfort abitativo quando l’apparecchio è in funzione.
Soluzioni: Lana di roccia, Lana di roccia fibre orientate, Lana di vetro, Polietilene, Poliuretano, Fibra di poliestere, Elastomeri espansi, Antirombo, Accoppiati con massa
Caldaie murali e industriali
Caldaie murali e industriali
Le tradizionali caldaie a gas espellono i residui della combustione a una temperatura di circa 110°C. Nella caldaia a condensazione i gas attraversano uno scambiatore di calore e cedono parte del calore latente di condensazione all’acqua del circuito primario: i gas di scarico fuoriescono quindi ad una temperatura di 40° C e viene recuperato il calore che altrimenti sarebbe andato disperso.
Nel caso di caldaie tradizionali, è fondamentale utilizzare prodotti con elevate proprietà di isolamento alle alte temperature e incombustibili.
Nel secondo caso invece, bisogna ridurre al minimo le dispersioni di calore per permettere un corretto funzionamento della caldaia.
In entrambi i casi, i materiali isolanti possono essere lavorati, tagliati e sagomati, oppure accoppiati con diversi rivestimenti in funzione delle specifiche esigenze del cliente.
Soluzioni: Feltri in lana di vetro, Materassi in lana di roccia, Fibra di poliestere, Poliuretano, Polietilene, Melammina, Antivibranti, Guarnizioni
Compressori
Compressori
L’isolamento all’interno del settore dei compressori deve rispondere principalmente a esigenze acustiche, attraverso la realizzazione di interventi volti a un’attenuazione del rumore e delle vibrazioni, per evitare che quest’ultime vengano diffuse dal pavimento.
Per massimizzare l’isolamento acustico, vengono spesso utlizzate soluzioni realizzate attraverso la composizione di più materiali.
Soluzioni: Polietilene, Poliuretano, Fibra di poliestere, Accoppiati con massa, Antivibranti, Antirombo, Gomma elastomerica